RISCOSSIONE COATTIVA IN FORMA DIRETTA E PROCEDURE ESECUTIVE PER LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE COMUNALI
CON TEST FINALE
|
|
PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
27 NOVEMBRE 2025
Sala Gabriella degli Esposti
Biblioteca Comunale
P.zza della Liberazione, 5
CASTELFRANCO EMILIA (MO)
Capienza Sala: 77 posti
|
Il corso si propone come obbiettivo quello di offrire ai partecipanti, che svolgono o potranno decidere di svolgere attività di riscossione coattiva in forma diretta, un approfondimento teorico ma con taglio pratico di particolari ipotesi tipiche ed atipiche nei confronti delle persone giuridiche e fisiche idonee a determinare un effetto sulle attività di recupero.
Il corso si soffermerà, altresì, ad analizzare in modo sintetico le principali novità introdotte dal prossimo Testo Unico della riscossione
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
Saluti
Giovanni GARGANO (Sindaco del Comune di Castelfranco Emilia)
Ugo PIACQUADIO (Assessore Entrate e Tributi Bialcio e Programmazione del Comune di Castelfranco Emilia)
Marcello MARCONI (Dirigente Settore Programmazione Economica e Bilancio, Servizio Entrate e Tributi del Comune di Castelfranco Emilia)
Sonia ROMANI (Istruttore Amministrativo Ufficio Tributi del Comune di Riolunato (MO) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
I presupposti per la riscossione coattiva nei confronti delle società nelle diverse vicende atipiche: fusione, scissione, trasformazione
La riscossione del credito tributario e patrimoniale nei confronti delle società estinte: il socio, il legale rappresentante ed il liquidatore
Presupposti e procedure per la riscossione nei confronti degli eredi delle persone fisiche
I limiti della riscossione nelle procedure del codice della crisi
Il nuovo Testo Unico della riscossione (D.Lgs. n. 33/2025) cosa cambia e da quando
Le evoluzioni della giurisprudenza sugli atti e le attività di esecuzione forzata di cui al D.P.R. n. 602/1973
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 21 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo