INCONTRO DI STUDIO, LUNEDÌ 17 NOVEMBRE

IMU ED AREE FABBRICABILI
DAGLI ELEMENTI FONDAMENTALI ALL’ATTIVITA’ ACCERTATIVA

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

con il Patrocinio

Comune di Piacenza

17 NOVEMBRE 2025
Salone Monumentale
Biblioteca Passerini Landi

Via Carducci, 14
PIACENZA

Capienza Sala: 80 posti


PROGRAMMA
Ore 09,00

Apertura dei lavori

Saluti
Gianluca CECCARELLI (Assessore alle Risorse Finanziarie del Comune di Piacenza)
Luca CANESSA  (Direttore Generale e Segretario Comunale del Comune di Piacenza)

Relatore:
Nicola BACCOLI (Funzionario gestione a ree edificabili - Comunità Montana Valle Sabbia (BS) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Fondamenti dell’edificabilità e sue definizioni
- La definizione di area fabbricabile ai fini fiscali
- L’edificabilità all’interno dei diversi uffici Comunali
- Decorrenza dell’edificabilità fiscale e rapporto con l’iter dello strumento urbanistico
- L’obbligo di comunicazione dell’attribuzione di natura edificabile

 Argomenti salienti dell’ultimo quinquennio
- Gli interventi sul patrimonio edilizio esistente: quali configurano l’area fabbricabile secondo la normativa decorrenza, modalità di calcolo dell’imponibile, giurisprudenza di merito
- La nuova nozione per le superfici da ritenersi pertinenziali:
    - l’abbandono della pertinenza “civilistica” i nuovi requisiti utili al riconoscimento del vincolo pertinenziale
    - l’interpretazione data dal MEF e relativi dubbi e problematiche scaturite
- Panoramica e novità giurisprudenziali inerenti le categorie fittizie (F/1-F/2-F/3)

 L’atto di accertamento dell’area fabbricabile
- La motivazione dell’atto e la sua importanza rinnovata alla luce delle nuove disposizioni dello Statuto del Contribuente
- La stretta correlazione tra aree fabbricabili e necessità del contraddittorio preventivo
- I valori imponibili sui quali basare l’accertamento
- La delibera dei valori medi orientativi 

Ore 13,30
Pausa
Ore 14,30
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 11 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo