INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 18 NOVEMBRE

IL PATRIMONIO NELLA RIFORMA ACCRUAL:
VALORIZZARE GLI ASSET PUBBLICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

18 NOVEMBRE 2025
Sala Polifunzionale
Open Space

c/o Comune di Lecce
P.zza S. Oronzo
LECCE

Capienza Sala: 80 posti

PROGRAMMA

Ore 08,30
Apertura dei lavori

Saluti
Adriana POLI BORTONE
(Sindaco ed Assessore al Bilancio del Comune di Lecce)
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Andrea ZIRUOLO (Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Componente Commissione Arconet, Esperto incaricato Corte dei conti, Esperto di Contabilità pubblica e Riforma Accrual)

Introduzione e quadro di contesto 
• Obiettivi e principi della Riforma Accrual nella PA
• Dal criterio di cassa al criterio di competenza economica
• Il patrimonio come leva di trasparenza, efficienza e sostenibilità
• Breve inquadramento normativo (D.Lgs. 118/2011, ITAS, EPSAS..)

 Il patrimonio nella contabilità economico-patrimoniale 
• Concetto di patrimonio nel settore pubblico
• Struttura e componenti: attività, passività e patrimonio netto
• Differenze tra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale
• Principi di valutazione dei principali elementi patrimoniali o beni immobili, beni mobili, infrastrutture, partecipazioni
• Riflessioni sulla rappresentazione del “valore pubblico”

 Valutazione e gestione del patrimonio: aspetti operativi 
• Metodi di rilevazione e stima: costo storico, fair value, valore d’uso
• Difficoltà applicative e best practice operative nella PA
• Il patrimonio come strumento di programmazione economico-finanziaria
• Collegamenti con la contabilità analitica e la performance gestionale
 La rendicontazione patrimoniale e la prospettiva futura
• Il bilancio economico-patrimoniale e la nota integrativa
• Indicatori patrimoniali e misurazione della solidità economica
• Trasparenza e accountability: comunicare il valore del patrimonio ai cittadini
• Verso gli ITAS e il bilancio integrato

 Conclusioni e dibattito  
• Sintesi dei concetti chiave
• Q&A con i partecipanti

14,30
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 11 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo