INCONTRO DI STUDIO, MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE

L’INVENTARIO NEGLI ENTI LOCALI: LINEAMENTI TEORICI E ASPETTI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA CONTABILITA’ ACCRUAL

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

19 NOVEMBRE 2025
Sala Livio Paladin
Via del Municipio, 2
PADOVA

Capienza Sala: 99 postiAccesso disabili


PROGRAMMA
Ore 09,00

Apertura dei lavori

Saluti
Claudio CHIANESE (Segretario e Direttore Generale del Comune di Padova e della Provincia di Padova)
Pietro LO BOSCO (Ragioniere Capo del Comune di Padova - Vicepresidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Riccardo RAPALLI (Dirigente Servizio programmazione economico finanziaria, patrimonio e attività produttive del Comune di Tivoli - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per il Lazio)

Il patrimonio delle pubbliche amministrazioni
 I beni immobili pubblici:
- definizione
- classificazione
- caratteristiche
L’inventario nelle pubbliche amministrazioni:
- la disciplina vigente
- definizione e finalità
- caratteristiche e tipologie
- le fasi di redazione
Indicazioni operative per l’applicazione di ITAS 4:
- Check list per la rilevazione di un’immobilizzazione materiale
- Un set minimo di attributi inventariali e l’aggiornamento delle schede inventariali
Implementazione di un Piano di azione con indicazioni operative, organizzative e tecnologiche
Ricognizione delle immobilizzazioni materiali:
- Metodologie e priorità operative
Alcune criticità nella gestione dell’inventario già presenti con il D.Lgs. n.118 e quelle nuove poste dall’ITAS 4 nella
- fase di ricerca
- fase di classificazione
- fase di valutazione e conseguente rappresentazione nello Stato Patrimoniale
- esempi pratici
Il patrimonio culturale degli enti territoriali:
- la definizione di bene culturale - individuazione e tipologie di beni culturali
La specificità del patrimonio culturale: il passaggio da herita-ge item a heritage asset: quali criteri generali di rilevazione di un bene culturale nel bilancio degli enti territoriali (financial repor-ting)
Gli elementi informativi minimi da acquisire per una corretta classificazione degli heritage asset nel nuovo sistema conta-bile Accrual
I possibili metodi di valorizzazione e valutazione del patrimo-nio culturale:
- Metodo del costo storico
- Metodo del valore di mercato
- Metodo del prezzo netto di vendita
- Metodo del valore d’uso:
    a) concetti base: interesse, capitalizzazione e attualizzazione
    b) valore d’uso con il metodo prospettico
    c) valore d’uso con il metodo storico
- casi pratici di applicazione del metodo del valore d’uso al pa-trimonio culturale
Ammortamento, spese di manutenzione e conservazione dei beni heritage
La rappresentazione dei beni heritage negli schemi di bi-lancio ITAS 1
L’informativa contabile ed extracontabile in nota integra-tiva

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 12 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo