INCONTRO DI STUDIO, VENERDÌ 14 NOVEMBRE

ACCRUAL E BILANCIO 2025: ANALISI DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI OPERATIVI PREVISTI IN MATERIA DI ACCRUAL A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA DETERMINAZIONE RGS N.129/2025

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

14 NOVEMBRE 2025
Sala Esposizioni
Teatro Comunale

P.zza Trento e Trieste, 16
FIUGGI (FR)

Capienza Sala: 120 posti

Con la pubblicazione della Determina n. 129 del 25 luglio 2025 da parte del Ragioniere Generale dello Stato, è stata definita la fase pilota del nuovo sistema contabile Accrual, previsto dalla Riforma 1.15 del PNRR.
Gli enti territoriali dovranno affrontare nella predisposizione del bilancio 2025 molteplici adempimenti che richiedono un approccio operativo e non formale.
L’incontro di studio vuole essere un'opportunità per approfondire le finalità, le metodologie operative e le implicazioni pratiche dell’implementazione della contabilità “ACCRUAL” negli enti locali.
Rivolto ai responsabili finanziari, agli operatori dei servizi finanziari e a tutti i professionisti, il corso mira a offrire un quadro chiaro e operativo della riforma ACCRUAL, supportando gli enti nell’affrontare le problematiche nell’utilizzo degli appositi modelli di raccordo messi a disposizione dal MEF.
Parallelamente, le linee guida del MEF impongono agli Enti Locali sfide importanti in tema di ricognizione straordinaria dell’inventario, adeguamento dei propri sistemi informativo-contabili e mappatura dei processi amministrativi e contabili, al fine di recepire gli standard contabili ITAS.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Relatore:
Riccardo RAPALLI (Dirigente Servizio programmazione economico finanziaria, patrimonio e attività produttive del Comune di Tivoli - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per il Lazio)

La riforma Accrual: inquadramento generale e linee guida MEF
Cosa devono fare oggi gli enti: fase pilota e la predisposizione di un piano di azione operativo
I principali adempimenti:

- Ricognizione straordinaria dell’inventario;
- Sistemi informativi e adeguamento tecnologico;
- Mappatura dei processi amministrativi e contabili.
Il modello di raccordo per gli enti locali:
- analisi delle principali voci dello stato patrimoniale e Conto economico ed il raccordo tra il piano dei conti vigente e il piano dei conti unico multidimensionale;
- esempi applicativi 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 8 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo