INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE

I FABBRICATI NELL’IMU:
OGGETTO D’IMPOSTA, BASE IMPONIBILI E OBBLIGHI DICHIARATIVI

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

20 NOVEMBRE 2025
Sala Meeting Mississippi
Lungomare C. Colombo
GABICCE MARE (PU)

Capienza Sala: 150 posti

L’approccio ai fabbricati può apparire ai più abbastanza banale, in realtà emergono sostanziali criticità che possono portare gli addetti ai lavori a commettere errori in riguardo alla attività di controllo.
Nella giornata odierna vengono affrontati ed approfonditi sia gli aspetti inerenti l’oggetto d’imposta sia quelli relativi alla determinazione della base imponibile, nonché le attività inerenti le procedure di revisione dei classamenti catastali.
Nell’ultima parte si forniranno utili indicazioni in riguardo ai più recenti ed impattanti orientamenti della Corte di Cassazione relativamente gli obblighi dichiarativi.
Durante la trattazione degli argomenti verrà favorito e sollecitato lo scambio di opinioni e riflessioni tra i presenti in sala, così da consentire un più proficuo approccio alla giornata di formazione, restituendo utili spunti per coordinare l’attività di accertamento.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Gianluca DELLA BELLA (Dirigente Area Risorse Finanziarie del Comune di Jesi (AN) -
Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Eleonora CAPUANO (Responsabile Ufficio Entrate del Comune di Macerata -
Componente Consiglio  Generale A.N.U.T.E.L. ETS)

Paola CARPINETI (Responsabile Ufficio Associato per la Gestione delle Entrate Tributarie e Patrimoniali
Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Isola del Piano e Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per le Marche)

Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico Elevata Qualificazione - Responsabile U.O.C. Gestione IMU del Comune di Reggio nell'Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Parte prima: l’oggetto d’imposta
- la definizione normativa;
- fabbricati abusivi e decadenza delle agevolazioni fiscali;
- fabbricati privi del certificato di abitabilità/agibilità;
- manufatti soggetti all’obbligo di denuncia catastale e conseguente assoggettamento ad IMU, casi particolari:
- porti turistici, posti barca e depositi portuali: contenuti normativi e giurisprudenza;
- stabilimenti balneari: contenuti normativi e giurisprudenza;
- strutture ricettive all’aperto: le novità introdotte dall’art. 7-quinquies, d.l. n. 113/2024, convertito dalla l. n. 143/2024;
- il leasing immobiliare: evasione, elusione e orientamenti giurisprudenziali;
- i beni merce delle imprese di costruzione: evasione, elusione e orientamenti giurisprudenziali.

 Parte seconda: la base imponibile
- La base imponibile per i fabbricati iscritti in catasto:
- variazioni di rendita, retroattività o meno dei DOCFA ancorché tardivi/rettificativi, recupero d’imposta a seguito rettifica dei classamenti, impugnazione della rettifica catastale ed effetti sull’IMU, casi particolari: normativa e giurisprudenza;
- La base imponibile per i fabbricati del gruppo D non iscritti in catasto:
- requisiti per rientrare nella fattispecie;
- giurisprudenza.
- La base imponibile per i fabbricati non iscritti in catasto:
- la rendita presunta;
- DOCFA tardivo e retroattività della rendita.
- L’efficacia delle rendite catastali secondo l’articolo 74, legge n. 342/2000:
- obbligo di notifica;
- conoscenza diretta ed indiretta;
- giurisprudenza.
- La riduzione di base imponibile per i fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati:
- normativa e giurisprudenza per la qualifica dei requisiti;
- la dichiarazione di sussistenza dei requisiti: casi in cui è obbligatoria e casi in cui non lo è;
- il potere regolamentare del Comune.
- Le procedure di revisione delle rendite catastali e le conseguenti attività dell’Ufficio:
- conciliazione giudiziale;
- conciliazione susseguente a sentenza passata in giudicato;
- autotutela dell’Agenzia delle entrate;
- revisione dei classamenti ai sensi art. 3, comma 58, legge n. 662/1996;
- contestazioni ai sensi art. 1, commi 336-337, legge n. 311/2004;
- segnalazioni di incongruità dei DOCFA ai sensi art. 34-quinquies, legge n. 80/2006;
- obblighi di variazione catastale in forza art. 1, commi 86-87, legge n. 213/2023 (sismabonus, ecobonus e superbonus).

 Parte terza: obblighi dichiarativi secondo gli orientamenti della Corte di Cassazione
- obbligo dichiarativo nei casi estranei al Modello Unico Informatico;
- obbligo dichiarativo nei casi di applicazione di forme di esenzione: dichiarazione di volontà e non di scienza;
- obbligo dichiarativo in materia di esenzioni nel Temporary Framework (COVID-19)

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 12 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo