INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 18 DICEMBRE

LA TASSA RIFIUTI:
APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI APPLICATIVI

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI  -

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

18 DICEMBRE 2025
Il Pertini
P.zza Confalonieri, 3
CINISELLO BALSAMO (MI)

Capienza Sala: 176 posti

Il Corso affronta in dettaglio gli aspetti di maggior rilievo della TARI, con particolare riferimento alla sua concreta applicazione ed alla luce sia della più recente giurisprudenza che delle novità introdotte per l’anno 2025.
In particolare, verrà affrontato il vigente dettato normativo con cenni alle nuove tendenze legislative in materia di riscossione, nonché alle evoluzioni future della fiscalità locale, con l’obiettivo di porre chiarezza sulla concreta applicazione delle singole fattispecie, anche attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa degli ultimi anni.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Walter BLASI
(Responsabile Servizio Politiche Fiscali e Finanziarie del Comune di Monza
- Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L E.T.S Lombardia)

Relatore:
Luigi D'APRANO (Dirigente Area Economico Finanziaria del Comune di Anzio (RM) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

 Le nuove disposizioni di ARERA per i rifiuti e conseguenze contabili sul bilancio
- Delibera 29/07/2025 355/2025/R/rif
- Disposizioni per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti agli utenti domestici
- chiarimenti sulla concreta applicazione
- Delibera 05 agosto 2025 397/2025/R/rif
- Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)
- Caratteristiche e differenze rispetto ai metodi tariffari precedenti;
- Delibera 05 agosto 2025 396/2025/R/rif
- Approvazione del Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti (TICSER), recante i criteri di articolazione tariffaria agli utenti
- Entrata in vigore ed adempimenti
- Componenti perequative
- Adeguamenti contrattuali: collegamento tra PEF quadriennale e PEFA di affidamento Le novità del D.Lgs. 116/2020:
- La nuova classificazione dei rifiuti e l’uscita dalla privativa comunale

 La TARI per le categorie industriali
- L’esclusione dei rifiuti speciali
- La possibilità per le utenze non domestiche di uscire dalla privativa comunale
- La riduzione per l’avvio al riciclo
- Il procedimento di riscossione: accertamento esecutivo e contraddittorio
- L’adeguamento del regolamento comunale al TQRIF

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
11 dicembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo