NOVITÀ E ASPETTI PRATICI NELLA RISCOSSIONE E NOTIFICA DEGLI IMPOSITIVI
CON TEST FINALE
|
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
19 NOVEMBRE 2025
Sala Pilade Biondi
P.zza Vittorio Veneto, 1
SESTO FIORENTINO (FI)
Capienza Sala: 70 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Mario Daniele ROSSI (Direttore Ufficio Tributi Comune di Arezzo - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)
Relatore:
Edoardo FERRAGINA (Avvocato tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
La riscossione delle entrate locali
- I decreti attuativi (D.Lgs. 110/2024, D.Lgs. 87/2024 e D.Lgs. 13/2024)
- Razionalizzazione e semplificazione dei sistemi di riscossione
- L'armonizzazione delle procedure locali con quelle statali
Forme di gestione della riscossione
- Chi è l’Agente della riscossione
- La Gestione diretta
- L'Affidamento a società in-house e l'obbligo di versamento su conti dedicati
- L'Affidamento a società private
- La Gestione associata e l'ufficio unico di recupero crediti
La Riscossione Coattiva
- La Riscossione coattiva:
- La notifica del titolo esecutivo e l'avviso di accertamento esecutivo
- Differenze tra cartella di pagamento e Ingiunzione Fiscale
- I Principali strumenti Cautelari: fermo amministrativo e ipoteca esattoriale
- L'Espropriazione: limiti e soglie del pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi
Le modalità di notifica degli atti impositivi
a) Principio di strumentalità delle forme. La definizione di notificazione
b) Le diverse modalità di notificazione degli atti
c) La figura del messo notificatore
d) La differenza fra notificazione e comunicazione
e) Il tempo della notifica e il luogo della notifica.
f) La notifica a mezzo poste private e le modifiche alla L. 890/1982.
g) La notifica a mezzo PEC alla luce della riforma del CAD: modalità operative
h) La notifica nel caso di irreperibilità relativa ed assoluta e di società cancellate.
i) La notifica ai soggetti residenti all’estero.
l) La notificazione a soggetti falliti o detenuti.
m) Aspetti patologici della notificazione.
n) La piattaforma di notifiche digitali (SEND).
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 13 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo