INCONTRO DI STUDIO, LUNEDÌ 24 NOVEMBRE

L’ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI. GLI EFFETTI DELLA RIFORMA FISCALE

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Responsabili e dipendenti dei servizi finanziari, tributi e ragioneria degli Enti locali.

 
 

24 NOVEMBRE 2025
Sala Convegni
Alcide De Gasperi
Consorzio dei Comuni Trentini

Via Torre Verde, 23
TRENTO

Capienza Sala: posti

ll corso di formazione “L’accertamento e la riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali. Gli effetti della riforma fiscale” è organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini, in collaborazione con ANUTEL – Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali, nell’ambito delle iniziative formative congiunte rivolte al personale degli Enti locali del Trentino. L’iniziativa si inserisce nel percorso di aggiornamento continuo dedicato agli operatori dei servizi finanziari e tributari degli Enti locali, con l’obiettivo di approfondire le novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di accertamento e riscossione, nonché di fornire strumenti operativi per una gestione efficace e conforme alle nuove disposizioni normative.
L’incontro mira a:
fornire un quadro aggiornato e operativo del nuovo assetto normativo in materia di accertamento e riscossione;
approfondire le ricadute pratiche delle recenti disposizioni sui procedimenti di gestione delle entrate;
offrire strumenti di interpretazione e applicazione utili al personale degli enti locali per una corretta ed efficiente gestione dei tributi e delle entrate patrimoniali;
promuovere il confronto e lo scambio di esperienze tra operatori e responsabili dei servizi finanziari comunali.


PROGRAMMA
 
Ore 09,00
Apertura dei lavori

Relatore:
Cristina CARPENEDO (Autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore - Componente del gruppo tecnico e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Saranno inoltre presenti per garantire l’inquadramento tecnico con la normativa provinciale:

Paola FORESTI (Responsabile Commissione Tecnica Tributi e tariffe e del Servizio Fiscale del Consorzio dei Comuni Trentini)
Lorenzo GRAZIOLA (Funzionario esperto dell’Ufficio autonomia finanziaria degli enti locali - Servizio Autonomie Locali della Provincia Autonoma di Trento)

 L’accertamento esecutivo patrimoniale
- Le entrate patrimoniali
- La costruzione dell’accertamento esecutivo patrimoniale: fasi
- La formula esecutiva e precettiva
- Disposizioni comuni all’accertamento esecutivo costi di notifica
- Interessi moratori oneri e spese
- Il funzionario competente all’adozione dell’atto e modalità di firma
- Il sollecito fino a diecimila euro
- LA RATEAZIONE NELLA LEGGE 160/2019
- La prescrizione dell’accertamento esecutivo
- L’affidamento in carico

 La riscossione coattiva privilegiata. Effetto del nuovo testo unico sulla riscossione
- La prescrizione del credito
- La procedura privilegiata e il nuovo testo unico sulla riscossione
- L’avviso di intimazione le procedure cautelari ed esecutive il ruolo del funzionario responsabile della riscossione l’inesigibilità
- La valutazione dei residui attivi ai fini dello stralcio

 Modalità di gestione delle entrate comunali tributarie e patrimoniali
- La gestione diretta (riscossione ordinaria/accertamento/coattivo)
- Concessionari iscritti all’albo Società pubbliche in house
- I servizi su supporto e la sezione speciale dell’albo

 La riscossione spontanea delle entrate comunali
- Autoliquidazione e liquidazione d’ufficio
- Strumenti previsti dalla legge per le entrate tributarie e non tributarie
- L’utilizzo di pago.pa alla luce delle previsioni normative e il rapporto con l’F24

 L’accertamento esecutivo tributario: dove e come impatta la riforma fiscale
- La riforma fiscale: stato dell’arte
- I nuovi Testi unici e l’adeguamento dei regolamenti locali
- L’accertamento esecutivo tributario
- La nuova motivazione
- Il contraddittorio preventivo e rapporti con l’accertamento con adesione
- Il divieto di bis in idem
- La formula esecutiva precettiva
- L’assetto sanzionatorio
- L’autotutela tributaria

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 18 novembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo