LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI IMPOSITIVI DEGLI ENTI LOCALI
CON TEST FINALE
|
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
|
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
15 DICEMBRE 2025
(Sala in definizione)
ARENZANO (GE)
Capienza Sala: posti
|
L’incontro si propone di riassumere le particolarità della notifica degli atti degli Enti locali, anche alla luce dei più recenti contributi giurisprudenziali, con particolare riguardo agli atti tributari e di riscossione.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Angelo REPETTO (Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Liguria)
Relatore:
Domenico FINOCCHIETTI (Segretario Generale del Comune di Chiavari (GE))
Generalità sulla notifica degli atti, con attenzione particolare agli atti amministrativi degli Enti locali.
Inesistenza e nullità della notifica.
L’art. 60 del DPR 600/73.
Le differenze della notifica degli atti in tributari e patrimoniali rispetto alla procedura di notifica degli atti giudiziari civili ex CPC.
Notifica e comunicazione.
Ufficiale giudiziario, messo comunale, messo notificatore dell’ufficio entrate e ufficiale postale.
Le notifiche via posta.
La notifica telematica e gli atti in formato digitale.
La notifica alle persone giuridiche.
La notifica agli eredi.
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 9 dicembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo